Urologia
La visita urologica è un consulto medico specialistico che si occupa della diagnosi, trattamento e prevenzione delle patologie dell’apparato urinario di entrambi i sessi e dell’apparato genitale maschile.
L’urologo è lo specialista che si dedica a questo campo, offrendo competenze specifiche per affrontare problemi come infezioni, calcoli renali, tumori e disfunzioni sessuali.
Di cosa si occupa l'urologo?
Durante una visita urologica, il medico esegue una serie di valutazioni per identificare eventuali problemi e determinare il percorso terapeutico più adeguato.
Le principali aree di intervento includono:
Infezioni Urinarie: diagnosi e trattamento di cistiti, pielonefriti e altre infezioni dell'apparato urinario.
Calcoli Renali: valutazione e gestione dei calcoli urinari, compresi i trattamenti per la loro rimozione o dissoluzione.
Disfunzioni Sessuali Maschili: diagnosi e trattamento di problemi come la disfunzione erettile e l'eiaculazione precoce.
Tumori dell'Apparato Urinario: screening, diagnosi e trattamento di tumori del rene, della vescica, della prostata e degli organi genitali maschili.
Problemi Prostatici: gestione di condizioni come l'iperplasia prostatica benigna, prostatiti e cancro alla prostata.
Incontinenza Urinaria: diagnosi e trattamento di problemi di controllo della vescica, sia negli uomini che nelle donne.
Malformazioni Congenite: valutazione e trattamento di anomalie congenite dell'apparato urinario.
Quando prenotare una visita?
E’ utile programmare visite periodiche anche in assenza di sintomi specifici, specialmente dopo i 50 anni, in presenza di fattori di rischio come una storia familiare di patologie urologiche o sintomi e/o condizioni che possono indicare problemi di salute dell’apparato urinario e genitale.
- Dolore o bruciore durante la minzione.
- Presenza di sangue nelle urine.
- Frequenti infezioni urinarie.
- Difficoltà a urinare o necessità di urinare frequentemente.
- Dolore nella zona lombare o laterale (possibile segno di calcoli renali).
- Dolore, gonfiore o anomalie nei testicoli.
- Problemi di erezione o altri cambiamenti sessuali.
- Sintomi legati alla prostata, come difficoltà a urinare o dolore pelvico.
- Perdita di controllo della vescica (incontinenza urinaria).
PRENOTA ORA
Non rimandare la tua salute. Una visita urologica regolare consente di individuare tempestivamente
eventuali anomalie, aumentando significativamente le possibilità di successo del trattamento. Prenota
oggi stesso una visita urologica per una valutazione completa e personalizzata.