Osteopatia
L’osteopata si occupa di valutare, diagnosticare e trattare disturbi muscolo-scheletrici e altre condizioni di salute attraverso approcci manuali e terapeutici. Utilizzando tecniche come la manipolazione delle articolazioni, il rilascio miofasciale e la mobilizzazione dei tessuti molli, gli osteopati mirano a migliorare la funzionalità del corpo, ridurre il dolore, promuovere il benessere generale e supportare la guarigione naturale.
Di cosa si occupa l'osteopata?
Durante una seduta con un osteopata, il professionista utilizza tecniche manuali per:
Ridurre il dolore: trattamento di dolori muscolari, articolari o spinali.
Migliorare la mobilità: promozione della flessibilità e della funzionalità delle articolazioni.
Equilibrare il corpo: correzione di squilibri posturali e biomeccanici.
Supportare il benessere generale: approccio integrativo per migliorare la salute fisica e mentale.
Quando prenotare una visita?
È consigliabile prenotare una seduta con un osteopata per:
- Dolori muscolo-scheletrici: come mal di schiena, collo rigido, o dolore agli arti.
- Disturbi articolari: problemi come l'artrite o l'artrosi.
- Recupero da infortuni: riabilitazione post-operatoria o dopo un trauma fisico.
- Alterazioni dell’equilibrio
- Problematiche del sistema genito - urinario
- Disturbi digestivi: stipsi, gonfiore, costipazione, colon irritabile, ernia iatale con reflusso-gastro esofageo
- Mal di testa: cefalea, emicrania, vertigini, rinite, sinusite, otite
- Disturbi del sonno
- Coccigodinie
- Sindromi Vertiginose
- Problematiche ATM (articolazione temporo mandibolare)
- Cervicalgie
- Dorsalgie
- Lombalgie
- Nevralgie
- Trattamento cervicobrachialgie e lombosciatalgie: con irradiazione da protrusioni discali o ernie discali e problematiche posturali associate