Dermatologia e Venereologia
La visita dermatologica è un esame medico finalizzato alla valutazione e alla cura della pelle, dei capelli e delle unghie. Durante questa visita, vengono eseguiti una serie di controlli per monitorare lo stato di salute, con l’obiettivo di prevenire, diagnosticare e trattare eventuali patologie cutanee.
La visita venereologica, invece, si occupa della diagnosi, prevenzione e delle malattie a trasmissione sessuale (MTS), o malattie sessualmente trasmesse (IST).
Di cosa si occupano il dermatologo e il venereologo?
Durante la visita dermatologica o venereologica, il medico si occupa di diversi aspetti:
Screening e Mappatura Manuele dei Nei: valutazione approfondita dei nei per identificare cambiamenti sospetti e prevenire il melanoma e altri tipi di tumori cutanei.
Diagnosi e trattamento delle patologie cutanee: gestione di condizioni come acne, psoriasi, dermatiti, eczemi, rosacea e infezioni fungine o batteriche.
Controllo delle Infezioni Virali e Batteriche: individuazione e trattamento di infezioni della pelle come herpes, verruche, impetigine e altre patologie infettive.
Consulenza per la Salute dei Capelli e delle Unghie: supporto per problemi come alopecia, perdita di capelli, onicomicosi e fragilità delle unghie.
Malattie sessualmente trasmesse
Infezioni da HPV
Quando prenotare una visita?
La visita dermatologica si effettua in ogni caso sia presente una manifestazione cutanea.
È fondamentale nella prevenzione dei tumori della cute, in particolar modo del Melanoma.
È necessaria in caso di patologie infiammatorie croniche quali la dermatite atopica, la psoriasi, in caso di acne e acne rosacea, in presenza di lesioni contagiose come le verruche volgari o quelle genitali, per problemi legati ai capelli e alle unghie.
La visita venereologica invece viene eseguita per motivi preventivi oppure per indagare specifiche su eventuali sintomi, come bruciore, dolore durante i rapporti, secrezioni anomale, eruzioni cutanee nella zona genitale, in caso di diagnosi di IST nel partner.