Cardiologia
La visita cardiologica è un consulto medico specialistico finalizzato alla prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie cardiovascolari. Il cardiologo è il professionista specializzato nella valutazione della salute del cuore e dei vasi sanguigni, in grado di fornire indicazioni per ridurre i fattori di rischio e migliorare la qualità della vita.


Di cosa si occupa il cardiologo?
Durante una visita cardiologica, il medico esegue un’analisi approfondita dello stato di salute del cuore, valutando eventuali disturbi e suggerendo il percorso terapeutico più adeguato.
Le principali aree di intervento includono:
Ipertensione arteriosa: diagnosi e gestione della pressione alta per prevenire complicanze come infarto e ictus.
Malattia coronarica: identificazione e trattamento di patologie come l’angina e l’infarto del miocardio.
Scompenso cardiaco: valutazione e gestione dell’insufficienza cardiaca per migliorare la funzionalità del cuore.
Aritmie cardiache: diagnosi e trattamento di alterazioni del ritmo cardiaco, come fibrillazione atriale e tachicardia.
Prevenzione cardiovascolare: screening e strategie per ridurre il rischio di malattie cardiache attraverso uno stile di vita sano.
Valvulopatie: monitoraggio e trattamento delle patologie che interessano le valvole cardiache.
Quando prenotare una visita?
È consigliabile effettuare una visita cardiologica periodica, soprattutto per chi presenta fattori di rischio come ipertensione, diabete, colesterolo alto, obesità, familiarità per malattie cardiovascolari o uno stile di vita sedentario.
Inoltre, è opportuno consultare un cardiologo se si manifestano sintomi quali:
- Dolore o senso di oppressione al petto.
- Palpitazioni o battito cardiaco irregolare.
- Respiro affannoso o difficoltà respiratoria.
- Vertigini o svenimenti.
- Gonfiore alle gambe o caviglie.
- Affaticamento e ridotta tolleranza allo sforzo.